Fulvio Bianconi

Fulvio Bianconi

Dady Orsi
fra album e cartelle tra un lavoro
milanese e un lavoro romano
omaggio all’oriente di ritorno da
Tanagra/ Piante di città viste
dall’aquilone nudi di donna che si
vestono nuvole che si trasformano
in onde carte di limoni, tutto.

Organised jointly by the Tate
Gallery and
The Royal Academy of Arts

ARTISAN D’ART
dalle migliaia di esperienze dei suoi
studi ha tirato fuori questo
gruppo di vetri fatti a saltoni di
anni:
il mestiere la tecnica la capacità
della mano i colori

ritratti di ignoti pitturati sui
cristalli delle automobili dietro alle
lacerazioni dei colpi dei proiettili,
interni di case e palazzi famosi con
pittori celebri ricevuti da monarchi
principi e imperatori
la pittura solo per i potenti?
un gioco di mosaici che si rompono
al vento correnti d’aria per
trasformarsi nell’uccello signore
della notte
come un fiore il pittore si alza il
bavero e continua le sue
esperienze per sempre

  1. Dady Orsi (1969) Stanza
  2. Dady Orsi (1968) Odalisca

In occasione della mostra Dady Orsi e Fulvio Bianconi,
Galleria Graphica Club Milano, 1977